Per Grazia

È per grazia che siete stati salvati, mediante la fede

Quando credere non è abbastanza

L’unico libro della Bibbia che ha lo scopo preciso e dichiarato di predicare il messaggio della vita eterna è quello di Giovanni. Lui stesso ce lo dice: 

Or Gesù fece in presenza dei discepoli molti altri segni miracolosi, che non sono scritti in questo libro; ma questi sono stati scritti, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e, affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome.

Giovanni 20:30-31

Giovanni ribadisce ripetutamente l’unica condizione per ottenere la vita eterna: credere in Colui che Dio ha mandato (cfr. Gv 6:29). Difatti, il verbo greco pisteou (credere) appare nel Vangelo secondo Giovanni ben 98 volte, quasi un terzo di tutte le occorrenze bibliche.

Nella prima lettera di Giovanni il verbo compare altre 7 volte, e una volta appare anche il sostantivo, in uno dei versi più belli dell’epistola:

Poiché tutto quello che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede.

1 Giovanni 5:4

L’enfasi sul fare

Le seguenti frasi, molte delle quali avrete sentito sicuramente, ci danno un esempio di come la chiesa odierna sia concentrata sul fare:

Avrete la vita eterna se…

  • …date la vostra vita a Cristo
  • …avete una relazione con Gesù
  • …(prendete la vostra croce e) seguite Gesù
  • …dedicate la vostra vita a Gesù
  • …fate una scelta per Gesù
  • …diventate discepoli di Gesù
  • …accettate Gesù
  • …ricevete Gesù nel vostro cuore
  • …siete stati investiti in potenza dallo Spirito Santo e parlate in lingue

Cosa hanno in comune?

  • Nessuna assomiglia al messaggio di Giovanni.
  • Nessuna parla di credere, ma di fare o sentire
  • Tutte sottintendono che credere non è sufficiente, implicando— intenzionalmente o meno—una salvezza per opere

Ad esempio, proprio qualche giorno fa ho sentito la frase: «non andrete in cielo seguendo la Legge, ma seguendo una persona: Gesù». Seppur pronunciata con la migliore delle intenzioni, l’enfasi di questa massima è ancora una volta sul fare e non sul credere.

Verità è luce

Gli effetti della verità

“Meglio essere divisi dalla verità che essere uniti nell’errore. È meglio dire la verità che ferisce e poi guarisce, che la menzogna che consola e poi uccide. Lascia che ti dica una cosa, amico, non è amore e non è amicizia se non enunciamo l’intero consiglio di Dio. È meglio essere odiati per aver detto la verità, che essere amati per aver detto una bugia. È impossibile trovare qualcuno nella Bibbia che fosse una potenza per Dio che non aveva nemici e non era odiato. È meglio stare da soli con la verità, che sbagliare con una moltitudine. È meglio riuscire alla fine con la verità che avere successo temporaneamente con una menzogna.”

Adrian Rogers

Solo nella Verità si trova redenzione e vita.

C’è chi, anche in ambiente Cristiano, preferirebbe che la verità non fosse assoluta ed esclusiva. C’è chi accusa di scandalo quelli come noi che credono nell’assolutezza ed esclusività della verità, rabbrividendo al pensiero di coloro che sono convinti di possedere la verità in esclusiva, ammonendo che tale posizione è voler attivamente considerare eretici tutti gli altri.

Ma questa è semplicemente una posizione ribelle.

La verità o la si possiede oppure no. Non è una questione di opinioni, né di convinzioni: la verità è assoluta e indipendente dal mio pensiero e da quello di chiunque altro. Per definizione è esclusiva. Lo scandalo non è la verità, ma è la menzogna, infatti chi è nella menzogna non ama la verità e fa di tutto per sopprimerla, insultarla, distruggerla, censurarla o distorcerla. La menzogna è del diavolo e si avvale degli strumenti del diavolo: così agiscono anche quelli che sono della menzogna. Ma quelli che sono della verità non fanno altro che esporla: non c’è bisogno di altro; essi infatti non insultano, né ammazzano, né censurano, né violentano. Non ce n’è bisogno, perché Essa, la Verità ha valore di per sé; è luce che mette in evidenza ed espone quello che c’è nascosto nel buio (Giovanni 3:19-21). La verità è una persona, Gesù il Cristo, ed Egli un giorno disse di non esser venuto a portare pace, ma la spada (Matteo 10). La Sua spada è la Sua Parola che divide ed è in grado di discernere e far discernere la Verità (e gli intenti del cuore), appunto, dalla Menzogna (Ebrei 4:12).

Santa Cena

Degni o indegni?

Dopo 20 mesi mesi di “Covid”, siamo degni o indegni di approcciare il tavolo della Santa Cena?

Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga

1 Corinzi 11:26

Paolo sta qui fornendo istruzioni ai Corinzi riguardo la Santa Cena, la comunione. In particolare, ci dice che ogni volta che partecipiamo alla Santa Cena, compiamo un atto duplice: quello di guardare indietro alla morte di Cristo, per ricordarla e proclamarla; e quello di guardare avanti al ritorno di Cristo, che porterà a compimento la redenzione completa di ogni cosa. Come è scritto: 

Sappiamo infatti che fino ad ora tutta la creazione geme ed è in travaglio; non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, gemiamo dentro di noi, aspettando l’adozione, la redenzione del nostro corpo

Romani 8:22-23

Questa visione ambivalente della comunione mi ha portato a riflettere: siamo qui riuniti a ricordare e proclamare il sacrificio del Signore e ad attendere trepidanti il suo ritorno, perché gemiamo dentro, a causa del mondo buio in cui viviamo. Ma nel mezzo dei due eventi cosa c’è? Ci siamo noi, la Sua Chiesa. Dopo aver acquisito la vita eterna nel momento in cui crediamo, il Signore ci lascia sulla terra per una ragione. E la ragione principale è certamente quella di portare quello stesso messaggio ad altri che non lo conoscono. Tuttavia, mi è venuto da pensare che non è solo il cosa dobbiamo fare che conta, ma il come lo si fa.

Fede demonica e l’abuso di Giacomo 2:19

GraceNotes – no. 47 del Dr Charlie Bing

“Tu credi che c’è un solo Dio, e fai bene; anche i demòni lo credono e tremano.”

Giacomo 2:19

Alcuni cristiani usano questo versetto per sostenere che la fede che salva deve essere provata dalle opere, altrimenti non è genuina. L’argomentazione è la seguente: “Una persona che dice di credere in Gesù Cristo come Salvatore, ma non fa opere buone non è realmente salva. È come i demoni che credono in Dio ma non sono salvi perché non si sono sottomessi a Dio o gli ha obbedito”. 

Si tratta di un uso improprio e incauto del versetto.

Se perseveriamo, regneremo con lui – 2 Timoteo 2:11-13

di Bob Wilkin

Responsabilità. Questo è un termine popolare oggi. È una parola d’ordine in molte chiese. Le persone devono rendere conto a qualcuno. Abbiamo tutti bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi e presti attenzione a ciò che stiamo facendo.

La responsabilità non è semplicemente orizzontale, da persona a persona. È anche verticale, da persona a Dio. Mentre la vita eterna è un dono assolutamente gratuito che viene ricevuto semplicemente dalla sola fede in Cristo, Dio ritiene ogni credente responsabile delle nostre parole, motivazioni e azioni. Seconda Timoteo 2:11-13 è un passaggio che sottolinea sia la gratuità della salvezza eterna che il costo delle ricompense eterne.

La vita eterna è assolutamente gratuita

Come i titoli dei giornali da quattro pollici che proclamavano la vittoria in Europa, i versetti 11 e 13 proclamano chiaramente e con forza la notizia di una grande vittoria. In virtù della loro unione con Cristo, ogni cristiano è sicuro per sempre. È un affare fatto che non può essere annullato, anche dalla mancanza di fede da parte del credente.

Una teologia del volto: appunti sul costo delle mascherine

di Joshua Farris

L’ho sentito dire più e più volte: “Indossare una mascherina è un piccolo sacrificio per amare il tuo prossimo”. Tutto questo sin da quando il CDC e, alcuni esperti, hanno deciso che era, in effetti, un modo efficace (per quanto piccolo) per proteggere le persone dal COVID-19.

Il mio obiettivo qui non è discutere la relativa efficacia delle mascherine o i pericoli posti dal virus. Piuttosto, voglio contestare l’idea che l’ampia adozione di mascherine comporta costi relativamente bassi. Quello che non dovremmo fare è comportarci come se fosse un “piccolo sacrificio”, o come se ci fosse costo minimo o nullo ad indossare mascherine per un lungo periodo di tempo. È semplicemente falso.

Regola d'oro

La regola d’oro

Così è chiamata la regola che Gesù dà durante il sermone sul Monte (Mt 7:12).

Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro

Gesù

Eppure il mondo usa spesso la versione complementare, molto popolare nelle religioni orientali:

“Non fate agli altri ciò che non volete gli altri facciano a voi”.

Confucio

Molti non si accorgono della differenza tra le due frasi e alcuni, ingenui e poco informati, tentano anche di screditare l’origine biblica del concetto insegnato da Gesù, affermando che Confucio insegnò la stessa cosa secoli prima.

Ma Confucio insegnò la seconda forma, non quella di Gesù. Ciò detto, la legge morale di Dio è nella coscienza di tutti gli uomini (Ro 2:14), quindi non sarebbe strano che un uomo arrivasse allo stesso concetto, che se vogliamo è alquanto semplice.

Tuttavia, una più attenta analisi, ci dimostra che la frase di Gesù ha delle implicazioni del tutto diverse. La forma di Confucio è un limitarsi a non fare agli altri ciò che non vogliamo che gli altri facciano a noi: è un comando passivo, che ci invita in qualche modo a non fare cose cattive agli altri. Ma non fare qualcosa di male non implica fare del bene. Ed è questa la ben più importante conseguenza dell’insegnamento di Gesù. Gesù si concentra sul dare e sul fare del bene, e non semplicemente sull’evitare di fare del male. Tutto quello che noi desideriamo che gli altri ci facciano, questo Gesù ci dice di fare agli altri. Al contrario della formula che insegna di “non fare”, la Regola d’Oro di Gesù implica sacrificio e altruismo da parte di chi segue la regola. Per dare e fare agli altri ciò che noi vorremo gli altri facessero e dessero a noi vuol dire privarci di tempo, soldi, beni e quant’altro, per darli ad altri.

Se da un lato il “non fare agli altri” si limita a un più semplice “non date fastidio agli altri e fatevi gli affari vostri”, dall’altro la regola di Gesù è votata a esprimere l’amore in pratica, con azioni altruiste e non egoistiche.

La regola d’oro di Gesù riflette il carattere benevolo, generoso e magnanimo di Dio.

La regola d’oro di Gesù è superiore, in quanto include la regola di Confucio. Mentre il viceversa non vale.

La differenza è netta.

Peste

Insegnamenti dalla storia della Chiesa e dalle piaghe del passato

Liberamente tradotto da Lessons from Church history and past plagues, di Tim Dippie.

Vale sempre la pena guardare indietro alla storia della chiesa per imparare come la chiesa ha risposto alle crisi in passato. L’anno scorso ho scritto di alcune lezioni di Spurgeon sul Coronavirus. Spurgeon ha prestato servizio durante un’epidemia di colera che ha avuto un tasso di mortalità del 12,8% in alcune parti di Londra, ben superiore a quello che stiamo vedendo oggi dal Coronavirus.

David Robinson ha scritto un eccellente articolo sull’Assistenza sanitaria nella Chiesa Primitiva, che esamina come i cristiani risposero alla peste di Cipriano. Sebbene la maggior parte di coloro che ne avevano i mezzi fosse fuggita dalle zone colpite, Cipriano incoraggiò i cristiani a restare e ad occuparsi degli altri. Lo fecero con un grande rischio personale, guadagnandosi rispetto e facendo convertiti come risultato.

Vale anche la pena guardare ai Puritani e la Peste.

Romani 13

Romani 13:1-5 — obbedienza acritica alle autorità?

Molti sembrano pensare che Paolo, in Romani 13, insegni un’obbedienza acritica alle autorità; che, insomma, bisogna ubbidire ai governi quale che sia la natura delle scelte di questi ultimi.

Se andiamo un po’ più indietro nel tempo,​[1]​ scopriamo che, al contrario, l’apostolo Paolo veniva a volte quasi criticato per quel che sembrava essere un invito a obbedire alle autorità acriticamente; senza se e senza ma, insomma.

In un modo o nell’altro, è raro vedere una discussione di come questa obbedienza si traduca effettivamente nella pratica. In verità, l’esperienza stessa di Paolo ci fornisce non poche delucidazioni. Non è qui il caso di andare nel dettaglio riguardo i diritti di cui un cittadino romano godeva all’epoca dei fatti di Paolo. Per chi vuole approfondire, Boyd Reese fornisce una panoramica sufficiente.​​[1]​

Lavanda dei piedi

Beato chi fa queste cose

1 Ora prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta per lui l’ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio se ne tornava, si alzò da tavola, depose le sue vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse. Poi mise dell’acqua in una bacinella, e cominciò a lavare i piedi ai discepoli e ad asciugarli con l’asciugatoio del quale era cinto. Si avvicinò dunque a Simon Pietro, il quale gli disse: «Tu, Signore, lavare i piedi a me?» Gesù gli rispose: «Tu non sai ora quello che io faccio, ma lo capirai dopo». Pietro gli disse: «Non mi laverai mai i piedi!» Gesù gli rispose: «Se non ti lavo, non hai parte alcuna con me». E Simon Pietro: «Signore, non soltanto i piedi, ma anche le mani e il capo!» 10 Gesù gli disse: «Chi è lavato tutto non ha bisogno che di aver lavati i piedi, è tutto quanto puro; e voi siete puri, ma non tutti». 11 Perché sapeva chi era colui che lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri».12 Quando dunque ebbe loro lavato i piedi ed ebbe ripreso le sue vesti, si mise di nuovo a tavola, e disse loro: «Capite quello che vi ho fatto? 13 Voi mi chiamate Maestro e Signore; e dite bene, perché lo sono. 14 Se dunque io, che sono il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. 15 Infatti vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come vi ho fatto io. 16 In verità, in verità vi dico che il servo non è maggiore del suo signore, né il messaggero è maggiore di colui che lo ha mandato. 17 Se sapete queste cose, siete beati se le fate.

Giovanni 13:1-17

Introduzione

Il vangelo di Giovanni è il vangelo che è stato oggetto della mia attenzione per quasi due anni ora, insieme con la prima lettera di Giovanni. Perciò, quando Phil mi ha chiesto di sostituirlo oggi per il messaggio della Santa Cena, è stato quasi naturale pensare a quale passaggio di Giovanni potessi usare in questa occasione. E alla fine ho scelto questo passo perché è collocato cronologicamente all’inizio del giorno 14 del mese di Nisan; ovvero alla sera dell’ultima cena. Come molti sapranno, nel calendario giudaico, i giorni vanno dal tramonto all’alba e non viceversa; ovvero il nuovo giorno inizia di sera. L’ultima cena è quindi collocata all’inizio del giorno 14 del mese di Nisan. Perché lo ribadisco di nuovo? Perché il quattordicesimo giorno di Nisan è il giorno in cui il Signore ha prescritto il sacrificio dell’agnello Pasquale (Esodo 12:1-7) e quindi volevo cogliere l’occasione per sottolineare come Gesù compia la tipologia profetica dietro all’evento della Pasqua ebraica.

Esposizione

Ma andiamo ad esporre il passaggio. Ci sono quattro punti su cui mi voglio soffermare. 

Amore completo

Ora prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta per lui l’ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine

Nel primo verso leggiamo che “avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”. Qui “i suoi che erano nel mondo” sono i dodici. Ma la frase più bella è che “li amò sino alla fine”. Dio, in Cristo, ci insegna cosa è veramente l’amore. È un atto che non si risparmia, ma si dà completamente. Ed è in questo modo che Dio ha amato il mondo, tanto da dare il suo unico Figlio affinché chiunque creda in lui non perisca, ma abbia la vita eterna (cfr. Giovanni 3:16). Più amore che donarci la vita eterna? E a che costo, poi? Perché, certo la vita eterna è un dono totalmente gratuito per noi, ma a Dio è costato un bel po’, non vi pare?

Divina umiltà

Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio se ne tornava, si alzò da tavola, depose le sue vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse

Giovanni ribadisce chiaramente l’autocoscienza di Gesù. Egli conosce esattamente la sua identità divina, da dove viene e dove va. Eppure, qui vediamo messo in pratica quello che l’Apostolo Paolo ci dice in Filippesi 2:6-7

il quale, pur essendo in forma di Dio, non considerò l’essere uguale a Dio qualcosa a cui aggrapparsi gelosamente, ma svuotò se stesso, prendendo forma di servo, divenendo simile agli uomini;

Filippesi 2:6-7

Sicuri in Cristo

Poi mise dell’acqua in una bacinella, e cominciò a lavare i piedi ai discepoli e ad asciugarli con l’asciugatoio del quale era cinto. Si avvicinò dunque a Simon Pietro, il quale gli disse: «Tu, Signore, lavare i piedi a me?» Gesù gli rispose: «Tu non sai ora quello che io faccio, ma lo capirai dopo». Pietro gli disse: «Non mi laverai mai i piedi!» Gesù gli rispose: «Se non ti lavo, non hai parte alcuna con me». E Simon Pietro: «Signore, non soltanto i piedi, ma anche le mani e il capo!» 10 Gesù gli disse: «Chi è lavato tutto non ha bisogno che di aver lavati i piedi, è tutto quanto puro; e voi siete puri, ma non tutti». 11 Perché sapeva chi era colui che lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri».

Tradizionalmente, almeno nella mia esperienza, il messaggio principale che viene tratto da questo passaggio è quello dell’esempio che Gesù da nel servire gli altri, in umiltà. Del resto, Lui stesso lo dice più avanti in questo passaggio: “il servo non è maggiore del suo signore”, “fate come vi ho fatto io”. 

Tuttavia, la classica dicotomia della letteratura di Giovanni tra “vita eterna” e “comunione con Dio” è presente anche in questo passaggio. Quando Pietro si oppone al lavaggio dei piedi, Gesù gli spiega che “se non ti lavo, non hai alcun parte con me”. Nel linguaggio di Giovanni, il “non avere parte” significa non avere comunione, non essere in buoni rapporti. Pietro capisce e, nella veemenza che lo caratterizza, praticamente risponde “be’, se è così, allora lavami tutto!”, rivelando chiaramente il suo cuore. 

A questo punto a me piace immaginare Gesù con un sorriso di quelli che dicono “Anche io ti voglio bene, ma non funziona proprio così”. Infatti, Gesù prosegue con lo spiegare che chi si è fatto un bagno ha bisogno solo di lavarsi i piedi, perché è già “tutto quanto puro”. 

La similitudine che usa Gesù si comprende meglio se ci caliamo nei panni di un ebreo del primo secolo. Se, dopo aver fatto un bagno, si usciva in strada per recarsi da amici, pur essendo ancora tutti puliti, si arrivava a casa di amici con i piedi puntualmente zeppi di polvere. Ed era costume dell’epoca lavarsi i piedi prima di entrare in casa di altri. Di solito l’acqua (o addirittura l’intera lavanda) veniva fornita dall’ospite. 

Ma, tornando a noi, Gesù ribadisce ai 12 “voi siete puri, ma non tutti”, facendo ovviamente rifermento a Giuda Iscariota. Nel linguaggio dicotomico di Giovanni, quello che Gesù ci sta dicendo qui è che gli 11 erano già puri, ovvero avevano già la vita eterna, in funzione della loro fede riposta in Gesù. Però, per avere comunione attiva col Signore, è necessario che Gesù perdoni i loro peccati quotidiani. Quindi, il bagno è simbolo della salvezza, della vita eterna. E dallo scambio tra Pietro e Gesù capiamo che chi ha fatto questo bagno, non ne avrà bisogno di nuovo. Mentre i piedi sporchi di polvere rappresentano il cammino quotidiano del Cristiano, che inevitabilmente accumula peccati giornalieri. Cristo ci dice che se vogliamo avere comunione attiva con Dio, dobbiamo lasciargli lavare via questi peccati quotidiani. E perché ciò avvenga, sta a noi andare da Lui. “Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità” (1 Gv 1:9).Questa distinzione tra salvezza e comunione la ritroviamo anche in Giovanni 15:3-4

Voi siete già puri a causa della parola che vi ho annunciataDimorate in me, e io dimorerò in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto se non rimane nella vite, così neppure voi se non dimorate in me.

Pertanto, l’episodio della lavanda dei piedi ci ribadisce ancora una volta la sicurezza del credente in Cristo. Una volta accettati nella famiglia di Dio, ne siamo permanente parte; ciò che facciamo dopo può potenzialmente compromettere la nostra comunione, il nostro cammino terreno e la nostra capacità di portare frutto. Ma non il nostro destino eterno. 

Beato chi fa queste cose

12 Quando dunque ebbe loro lavato i piedi ed ebbe ripreso le sue vesti, si mise di nuovo a tavola, e disse loro: «Capite quello che vi ho fatto? 13 Voi mi chiamate Maestro e Signore; e dite bene, perché lo sono. 14 Se dunque io, che sono il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. 15 Infatti vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come vi ho fatto io. 16 In verità, in verità vi dico che il servo non è maggiore del suo signore, né il messaggero è maggiore di colui che lo ha mandato. 17 Se sapete queste cose, siete beati se le fate.

Dopo la lavanda dei piedi, il Signore si riveste e si assicura che i discepoli capiscano bene cosa è appena successo. Il Signore e Maestro si era vestito di umiltà e s’era fatto loro servitore, lavando loro i piedi. “Vi ho dato un esempio” aggiunge. Fate la stessa cosa. Ovvero, servite gli uni gli altri, perché il servo non è più grande del suo signore: “se l’ho fatto io, voi non avete scuse” è come se dicesse Gesù. E questo è appunto l’interpretazione classica e più ovvia del passaggio. Ma alla luce di quanto detto al punto precedente, credo sia giusto inferire che Gesù si aspetti anche che i discepoli perdonino i peccati gli uni degli altri, così come lui perdona i nostri. Del resto, in Matteo 6:15 leggiamo “ma se voi non perdonate agli uomini le loro colpe, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.” Entrambe le cose, il servire e il perdonare gli un gli altri, ci renderanno beati, perché avremo buona comunione col nostro Dio e gli uni con gli altri.

Conclusione

Tutto questo è possibile grazie al sacrificio che Gesù, nel suo completo amore, è stato pronto a fare. Proprio quel sacrificio che dista poche ore dagli eventi di cui abbiamo appena letto in questo passo. Pertanto, presentiamoci davanti a Lui con i nostri peccati quotidiani, consci del fatto che Egli è giusto e fedele da perdonarci; e avviciniamoci alla santa cena, simbolo del sacrificio che ci permette di avere vita e comunione col nostro Dio. 

Dono e ricompensa

Il dono e la ricompensa

Come capita molto spesso, è nell’ambiente casalingo che le conversazioni più interessanti e costruttive hanno luogo. Il Signore ha posto nella famiglia un esempio meraviglioso del Suo amore e del suo agire nei nostri confronti: molte volte noi agiamo con i nostri figli nello stesso modo in cui il Signore interagisce e cerca di comunicare con noi.

L’altro giorno, mentre stavamo parlando con i nostri bimbi del Natale che è alle porte, inevitabilmente viene fuori il conflitto tra i due personaggi preminenti del Natale: Babbo Natale e Gesù. Per alcuni il Natale consiste solo dell’uno, per altri solo dell’altro. E nello spiegare ai nostri figli qual è il vero senso del Natale e quale l’unico e indiscutibile protagonista, ci siamo soffermati a considerare la differenza che c’è tra dono e premio.

Covidianesimo, la nuova religione

di MICHAEL BLACKBURN

C’è un tocco di manicheismo nell’aria. Il covid ha cristallizzato un dualismo semi-religioso nella popolazione. Ora sono diventati covidiani, i nuovi credenti. Per loro il mondo fisico è diventato malvagio, infetto, impuro. Il tocco della stessa pelle umana viene evitato per paura dell’infezione. Il proprio respiro è velenoso e deve essere soffocato.

Il grande virus-demone ispira terrore e tremore in tutto il paese. È onnipresente e come il vecchio Dio cristiano, “immortale, invisibile”. E saggio. È in grado di leggere l’ora, contare le sue potenziali vittime, osservare i confini del governo e risorgere dalle proprie ceneri in innumerevoli ondate di distruzione.

Bisogna quindi fare di tutto per combattere questo male. È una lotta all’ultimo sangue anche se le azioni che intraprendi contro di essa uccidono te o i tuoi cari. La mortificazione della carne, della salute mentale, della normale vita sociale e dell’esistenza finanziaria sono diventate obbligatorie.

A opporsi al virus sono i saggi re-dei dell’establishment politico, consigliati dai loro sommi sacerdoti scientifici e medici. Sono la luce e la via. I media agiscono come emissari delle cattive notizie e degli imperiosi editti del governo alla popolazione bovina. La popolazione, a parte un piccolo contingente di eretici, obbedisce, sacrificando quei pochi brandelli di pensiero indipendente forse rimasti alla grande causa del “controllo del virus”, e investendo la loro fede nel credo della “scienza”, lockdown, circuit-breakers, numeri R, distanziamento sociale, mascherine e vaccino.

Page 2 of 12

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén