Per Grazia

È per grazia che siete stati salvati, mediante la fede

Romani 10:9-10 – È giusto usarli per evangelizzare?

Citati in tanti volantini evangelisti o proclamati dal pulpito, questi versetti vengono spesso usati per indirizzare i non credenti verso il vangelo della vita eterna. Tuttavia, è davvero a questo che Paolo si riferisce qui?

Contesto

Il libro dei Romani fu scritto da Paolo alla chiesa di Roma, che molto probabilmente si formò attraverso la predicazione di Pietro, come leggiamo in Atti 2. Da quel passaggio leggiamo che molti Giudei di “ogni nazione che è sotto il cielo” (v. 5), anche da Roma (v. 10), erano a Gerusalemme per una festività giudaica. Probabilmente questi ebrei tornarono a Roma con il messaggio del vangelo e vi formarono una chiesa. Tuttavia, quella chiesa era molto probabilmente composta sia da ebrei che da gentili, dato che Paolo affronta, in questa lettera, questioni dottrinali per entrambe le audience.

Presumibilmente, il capitolo che stiamo analizzando fa parte di un problema molto specifico che questa chiesa sta vivendo, e Paolo affronta questo problema nei capitoli 9, 10 e 11: un conflitto tra ebrei e gentili, forse una qualche forma di antisemitismo (Ro 14-15). Tuttavia, sostiene Paolo, Dio è fedele e manterrà le Sue promesse (Ro 8:29) sia agli Ebrei, sia ai Gentili. Dio ha infatti eletto Israele (Ro 9), poi ha rigettato Israele a causa della sua incredulità (Ro 10), ma alla fine riceverà e accetterà nuovamente Israele (Ro 11).

Ora, il capitolo 10 inizia con Paolo che dichiara quanto sia grande il suo desiderio di vedere la nazione di Israele rivolgersi finalmente a Gesù come al loro tanto atteso Messia. Ma poi, sottolinea che hanno preferito la propria giustizia a quella di Dio (vv. 3-4). Per questo motivo, non sono in grado di “invocare il nome del Signore”, a causa della loro mancanza di fede (v. 10). Le conseguenze sono l’essere fuori dalla comunione e dalla protezione (v. 10) di Dio.

Gioele 2:32


Il versetto dal libro di Gioele che Paolo cita in Romani 10:13 è importante per la comprensione di Romani 10:9-10. “Invocare il nome del Signore” è qualcosa che i credenti in generale fanno, ma qui è specifico del tempo della Tribolazione (Gioele 2:31), quando Israele riconoscerà il Messia. Essi “invocheranno il suo nome” e saranno salvati, saranno riscattati e finalmente sarà dato loro il regno terreno promesso ai loro padri.

Conclusione

Tenendo conto del contesto di Gioele 2:32 e dello scopo generale del libro di Romani, non si può dire che i versetti analizzati siano soteriologici nel loro scopo. La salvezza di cui si parla nel versetto 9 fa parte di un discorso più ampio che Paolo stava cercando di fare per suscitare accettazione e compassione per la nazione di Israele, eletta irrevocabilmente da Dio (Ro 11:28), temporaneamente fuori dalla comunione (Ro 11 :15), ma che alla fine sarà ripristinata (Ro 11:26). Infine, la salvezza menzionata nei versetti 9 e 10 presuppone anche la salvezza soteriologica, come possiamo dedurre da Romani 10:14-15.

La certezza della salvezza negli scritti di Pietro, Giacomo e Paolo

Introduzione

La dottrina della certezza e sicurezza eterna è stata a lungo una pietra angolare della fede cristiana, offrendo conforto e incoraggiamento ai credenti mentre navigano nelle vicissitudini della vita. Radicata negli insegnamenti di Gesù e degli apostoli, questa dottrina delinea la natura immutabile delle promesse di Dio e la certezza della salvezza del credente in Cristo.

La certezza è il terreno su cui molte teologie si dividono e prendono posizione; Mi piace questa citazione di Ken Keathely: “Gli arminiani sanno di essere salvati ma hanno paura di non poterla mantenere, mentre i calvinisti sanno di non poter perdere la loro salvezza ma hanno paura di non averla”[i]. In tutto il Nuovo Testamento, tuttavia, la dottrina della certezza e della sicurezza eterna è accentuata come una verità inconfutabile, fondata sulla grazia di Dio, sull’opera sacrificale di Gesù Cristo e sulla potenza rigeneratrice dello Spirito Santo. Sottolineando l’origine soprannaturale della nuova nascita del credente, gli scritti apostolici fungono da fervido appello ai cristiani affinché riconoscano la loro incrollabile posizione davanti a Dio, liberi dal timore di perdere la loro salvezza.

Attributi degni di ricompensa

Onore all’umile

Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli”

(Matteo 5:3 – NR2006)

Devo confessare che quando mi sono offerta di scrivere su questo particolare attributo che troviamo nelle Beatitudini, non avevo idea di cosa significasse davvero essere “poveri in spirito”. Inizialmente, pensavo significasse “essere tristi” o magari “deboli”. Tuttavia, dopo un bel po’ di ricerca, ho trovato un articolo di Zane Hodges che mi ha aiutato a fare chiarezza. 

In “Possessing the Kingdom (Matthew 5:3)”, Hodges spiega:

“Gesù ci informa che il regno sarà di coloro che sono “poveri in spirito”. Vale a dire che esso apparterrà a quei Suoi discepoli che avranno imparato la vera umiltà, e a sottomettere il proprio cuore a Dio”.

Considerando questa citazione come una definizione valida di quel che significa essere “poveri in spirito”, useremo la parola “umiltà” per il resto di questo articolo. Esamineremo che cosa vuol dire essere “poveri in spirito” tracciando la via dall’umiltà all’onore come esemplificato dalle vite di Cristo, dell’Apostolo Paolo e di Mosè. Come anche Kathryn ha sottolineato nell’introduzione a questa serie, “le qualità che il Signore desidera vedere in noi sono quelle che Egli ha dimostrato per primo”. Un bellissimo ritratto dell’umiltà del nostro Salvatore lo si può trovare in Filippesi 2:5-8 (NR2006):

“Abbiate in voi lo stesso sentimento che è stato anche in Cristo Gesù, il quale, pur essendo in forma di Dio, non considerò l’essere uguale a Dio qualcosa cui aggrapparsi gelosamente, ma svuotò sé stesso, prendendo forma di servo, divenendo simile agli uomini; trovato esteriormente come un uomo, umiliò sé stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce.”

Un passaggio chiave che salta agli occhi si trova nel verso 7, il quale afferma che Gesù “svuotò sé stesso”. Il Re dell’universo divenne un “nessuno” (Isaia 53:3; Giovanni 1:46) al fine di rimuovere la barriera del peccato e offrirci gratuitamente la vita eterna, semplicemente per mezzo della fede in Lui (Giovanni 3:16; Efesini 2:8-9). La Sua vita in cambio della nostra. Il verso 8 sembra suggerire che fu l’umiltà di Gesù a rendere possibile quell’ubbidienza necessaria affinché un tale scambio potesse avvenire.Ad ogni modo, come si vede nei versi 9-11 del capitolo 2 di Filippesi, l’umiltà conduce, in ultimo, all’onore:

“Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre”.

Filippesi 2:9:11 (NR 2006)

In un recente studio su Ebrei, ho imparato che, probabilmente, quando Gesù ebbe compiuto la sua missione e fu asceso in Cielo, allora Egli ricevette il “nome” di cui si fa riferimento al verso 9. Il nome in questione è quello di “Figlio” ed implica una particolare connotazione biblica dal significato di “Re”. In “Hebrews: Partners with Christ”, Ken Yates spiega:

“Grazie al Suo lavoro finito, Cristo è entrato in una nuova relazione con il Padre Suo e con il Suo popolo. Nel giorno della Sua esaltazione alla destra del Padre, tutti i privilegi dell’essere re divennero Suoi. In quel momento, Egli fu dichiarato il “Figlio di Dio” in questo significato speciale.

(pag.29)

Sebbene la vita di Gesù fu contrassegnata dall’umiltà e dalla modestia, furono proprio la sottomissione e la deferenza al piano di Dio le qualità che aprirono la strada alla Sua definitiva esaltazione come Re!

La vita dell’Apostolo Paolo mostra una traiettoria simile, poiché segue l’esempio del nostro Signore. Avendo goduto dei privilegi e della fama derivanti da una vita spesa come eminente Fariseo, in Romani 1:1 Paolo si definisce un “servo di Cristo Gesù”. 

Più avanti, in Filippesi 3:7-8 (NR2006), dichiara:

“Ma ciò che per me era un guadagno, l’ho considerato come un danno, a causa di Cristo. Anzi, a dire il vero, ritengo che ogni cosa sia un danno di fronte all’eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho rinunciato a tutto; io considero queste cose come tanta spazzatura al fine di guadagnare Cristo”.

Queste parole furono scritte da Paolo mentre si trovava in prigione. Ben lontano ormai dal potere e dall’influenza posseduti in passato, la vita dell’Apostolo era ora costantemente contrassegnata da prove ed avversità, avendo negato sé stesso per dedicarsi con tutto il cuore all’avanzamento del Vangelo. Fu imprigionato, fu lapidato, naufragò e soffrì la miseria. Eppure, in umiltà sopportò ogni cosa, sapendo che essere “nessuno” qui lo avrebbe reso un “qualcuno” lì. 

Paolo abbracciò l’invito fatto da Gesù ai Suoi discepoli in Matteo 16:24-25 (NR2006):

“Allora Gesù disse ai suoi discepoli: “Se uno vuole venire dietro a me, rinunci a sé stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà”.

Paolo comprese che una vita fatta di umile sacrificio sarebbe risultata in un’eternità fatta di onore e ricompense, in quanto Gesù disse anche:

“Perché il Figlio dell’uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo l’opera sua”. 

Matteo 16:27 -NR2006

Un esempio di questo stesso tema nell’Antico Testamento può essere trovato nella vita di Mosè. Cresciuto nello splendore del palazzo del Faraone, Mosè rinunciò alla sua posizione di principe d’Egitto e scelse di vivere con il popolo di Dio. Ciò significò la schiavitù nelle mani degli Egiziani e ogni genere di prova nel deserto, mentre cercava di condurre un popolo indisciplinato nella terra promessa. Anche Mosè “rinunciò a tutto” con umiltà. Come Paolo, rifiutò ciò che il mondo aveva da offrire e “perse” la sua stessa vita, in cerca di qualcosa migliore.

Ebrei 11:24-26 (NR2006) spiega le sue ragioni:

“Per fede Mosè, fattosi grande, rifiutò di essere chiamato figlio della figlia del faraone, preferendo essere maltrattato con il popolo di Dio che godere per breve tempo i piaceri del peccato, stimando gli oltraggi di Cristo ricchezza maggiore dei tesori d’Egitto, perché aveva lo sguardo rivolto alla ricompensa”.

Tenendo a mente il loro esempio, sforziamoci di emulare l’umiltà di Cristo, di Paolo e di Mosè mentre lavoriamo per il Suo regno, sapendo che “…chiunque si abbasserà sarà innalzato”. (Matteo 23:12b – NR2006)

di Kelley Easley (original link)

È tempo di affrontare l’immoralità dei lockdown

Il fallimento dei leader religiosi e spirituali nell’affrontare i costi sociali delle restrizioni è stata una totale parodia

di Fergus Butler-Gallie (per The Telegraph)

All’indomani del Natale arriva la festa di Thomas Becket, il più famoso dei turbolenti sacerdoti, il cui rimprovero morale al re Enrico II ha portato alla sua morte. C’è stato un tempo in cui la Chiesa metteva pressione allo Stato in termini di moralità, per quanto impopolari fossero i suoi interventi con i leader più laici.

La pandemia non è stato un periodo così. Quando le persone sono state chiuse nelle loro case e le attività “non essenziali” sono state chiuse, la Chiesa non ha fornito solide ragioni per essere essenziale, e ha chiuso i battenti. Proprio quando il paese aveva più che mai bisogno di aiuto spirituale, il clero dignitoso si ritirò nelle loro cucine.

Molti lo consideravano un’abrogazione della leadership, ma è stata la normalità per gran parte del secolo scorso. Durante gli sconvolgimenti politici, le guerre e gli attacchi terroristici, i nostri leader religiosi hanno in gran parte agito come attori di supporto ai primi ministri che hanno parlato usando il vocabolario morale che un tempo era appannaggio degli arcivescovi. “La forza che Dio ci ha dato per fare la guerra contro una mostruosa tirannia”, ha detto un primo ministro. “Dove c’è discordia, possiamo portare armonia”, ha esortato un altro. “Una nuova alba è spuntata”, ha celebrato un altro.

All’inizio dell’emergenza Covid, ciò è stato sufficiente. Il Presidente del Consiglio ha parlato in termini di responsabilità morale, del nostro dovere verso gli altri, specialmente i più vulnerabili, e della grande lotta che avevamo davanti a noi.

Tuttavia, non ci è voluto molto perché il linguaggio cambiasse. L’effetto del lockdown è stato presto espresso in termini di “economia” o “scienza”. Nel frattempo, la condizione degli emarginati – che non hanno la migliore rappresentanza politica e che spesso hanno più motivi per fare affidamento sulla chiesa – è stata in larga misura ignorata.

Church

La chiesa online non è chiesa affatto

Un messaggio che ci è arrivato dal Regno Unito, ma che si applica in tutto l’occidente, e di certo anche in Italia.

Da quando il numero di fedeli che frequentano una chiesa è calato drasticamente in tutta la nazione e i culti online sono diventati più convenienti, è essenziale ricordarci perché frequentare una chiesa è così importante per te e la tua famiglia.

Non si può servire seduti su un divano. Non si può avere una comunione di fede, seduti su un divano. Non si può sentire la potenza di una stanza piena di fedeli che insieme adorano il Signore, seduti su un divano.

Noi cristiani non siamo solo ricettivi. Siamo collaboratori. Non stiamo solo a guardare. Agiamo in prima persona. Noi doniamo. Ci sacrifichiamo. Incoraggiamo. Noi preghiamo con l’imposizione delle mani su chi soffre. Noi viviamo insieme.

La chiesa ha bisogno di te. E tu hai bisogno della chiesa.

Non potevamo essere più d’accordo. Il comfort delle nostre case ha esacerbato l’inclinazione tutta occidentale di vedere la chiesa come un servizio da consumare. Questa non è la chiesa. La chiesa è un corpo vivo che ha bisogno di stare insieme. Non è nemmeno lontanamente assimilabile a un programma TV, uno spettacolo teatrale o a un discorso politico.

La chiesa si fa insieme. Se non si è insieme come si può:

  • Rallegrarsi con quelli che sono allegri e piangere con quelli che piangono? (Ro 12:15)
  • Rimproverare o esortare? (2 Ti 4:2)
  • Salutarsi con un bacio santo? (Ro 16:16; 1 Co 16:20; 2 Co 13:12; 1 Te 5:26)

Del resto, Paolo diceva:

perché io desidero grandemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, affinché siate fortificati. E questo è per essere in mezzo a voi consolato insieme mediante la fede che abbiamo in comune, vostra e mia.

Romani 1:11-12 (LND)

Perciò, fratelli:

Facciamo attenzione gli uni agli altri per incitarci all’amore e alle buone opere, non abbandonando la nostra comune adunanza come alcuni sono soliti fare, ma esortandoci a vicenda, tanto più che vedete avvicinarsi il giorno.

Ebrei 10:24-25

Quando credere non è abbastanza

L’unico libro della Bibbia che ha lo scopo preciso e dichiarato di predicare il messaggio della vita eterna è quello di Giovanni. Lui stesso ce lo dice: 

Or Gesù fece in presenza dei discepoli molti altri segni miracolosi, che non sono scritti in questo libro; ma questi sono stati scritti, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e, affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome.

Giovanni 20:30-31

Giovanni ribadisce ripetutamente l’unica condizione per ottenere la vita eterna: credere in Colui che Dio ha mandato (cfr. Gv 6:29). Difatti, il verbo greco pisteou (credere) appare nel Vangelo secondo Giovanni ben 98 volte, quasi un terzo di tutte le occorrenze bibliche.

Nella prima lettera di Giovanni il verbo compare altre 7 volte, e una volta appare anche il sostantivo, in uno dei versi più belli dell’epistola:

Poiché tutto quello che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede.

1 Giovanni 5:4

L’enfasi sul fare

Le seguenti frasi, molte delle quali avrete sentito sicuramente, ci danno un esempio di come la chiesa odierna sia concentrata sul fare:

Avrete la vita eterna se…

  • …date la vostra vita a Cristo
  • …avete una relazione con Gesù
  • …(prendete la vostra croce e) seguite Gesù
  • …dedicate la vostra vita a Gesù
  • …fate una scelta per Gesù
  • …diventate discepoli di Gesù
  • …accettate Gesù
  • …ricevete Gesù nel vostro cuore
  • …siete stati investiti in potenza dallo Spirito Santo e parlate in lingue

Cosa hanno in comune?

  • Nessuna assomiglia al messaggio di Giovanni.
  • Nessuna parla di credere, ma di fare o sentire
  • Tutte sottintendono che credere non è sufficiente, implicando— intenzionalmente o meno—una salvezza per opere

Ad esempio, proprio qualche giorno fa ho sentito la frase: «non andrete in cielo seguendo la Legge, ma seguendo una persona: Gesù». Seppur pronunciata con la migliore delle intenzioni, l’enfasi di questa massima è ancora una volta sul fare e non sul credere.

Verità è luce

Gli effetti della verità

“Meglio essere divisi dalla verità che essere uniti nell’errore. È meglio dire la verità che ferisce e poi guarisce, che la menzogna che consola e poi uccide. Lascia che ti dica una cosa, amico, non è amore e non è amicizia se non enunciamo l’intero consiglio di Dio. È meglio essere odiati per aver detto la verità, che essere amati per aver detto una bugia. È impossibile trovare qualcuno nella Bibbia che fosse una potenza per Dio che non aveva nemici e non era odiato. È meglio stare da soli con la verità, che sbagliare con una moltitudine. È meglio riuscire alla fine con la verità che avere successo temporaneamente con una menzogna.”

Adrian Rogers

Solo nella Verità si trova redenzione e vita.

C’è chi, anche in ambiente Cristiano, preferirebbe che la verità non fosse assoluta ed esclusiva. C’è chi accusa di scandalo quelli come noi che credono nell’assolutezza ed esclusività della verità, rabbrividendo al pensiero di coloro che sono convinti di possedere la verità in esclusiva, ammonendo che tale posizione è voler attivamente considerare eretici tutti gli altri.

Ma questa è semplicemente una posizione ribelle.

La verità o la si possiede oppure no. Non è una questione di opinioni, né di convinzioni: la verità è assoluta e indipendente dal mio pensiero e da quello di chiunque altro. Per definizione è esclusiva. Lo scandalo non è la verità, ma è la menzogna, infatti chi è nella menzogna non ama la verità e fa di tutto per sopprimerla, insultarla, distruggerla, censurarla o distorcerla. La menzogna è del diavolo e si avvale degli strumenti del diavolo: così agiscono anche quelli che sono della menzogna. Ma quelli che sono della verità non fanno altro che esporla: non c’è bisogno di altro; essi infatti non insultano, né ammazzano, né censurano, né violentano. Non ce n’è bisogno, perché Essa, la Verità ha valore di per sé; è luce che mette in evidenza ed espone quello che c’è nascosto nel buio (Giovanni 3:19-21). La verità è una persona, Gesù il Cristo, ed Egli un giorno disse di non esser venuto a portare pace, ma la spada (Matteo 10). La Sua spada è la Sua Parola che divide ed è in grado di discernere e far discernere la Verità (e gli intenti del cuore), appunto, dalla Menzogna (Ebrei 4:12).

Status vaccinale e ammissione in chiesa?

di Martyn Iles

L’arcivescovo anglicano di Sydney dice bene quando afferma:

“Gesù è il Signore di tutti, e il Suo vangelo è un vangelo per tutti. Un cartello “Vietato l’accesso” alla porta di una chiesa è del tutto incoerente con il vangelo predicato all’interno.
“Né la razza, né il genere, né l’etnia, né l’età, né lo stato economico o educativo – o lo stato di vaccinazione – devono operare come divisioni all’interno della comunità cristiana o barriere alla comunione che condividiamo a causa di Gesù”.

Kanishka Raffel

Ciò riflette ampiamente i miei commenti precedenti sulla questione


Primo, che nessuna chiesa può rendere la vaccinazione un requisito per ricevere i sacramenti, adorare Dio o ascoltare il Vangelo, perché non c’è una persona – indipendentemente da chi sia o da cosa abbia fatto – che Cristo non accoglierebbe a Sé a braccia aperte.

“Chi viene a me, non lo caccerò mai”.

Giovanni 6:37

In secondo luogo, che il vaccino non deve fungere da punto di divisione nella comunità cristiana, perché è in definitiva una questione di coscienza secondo Romani 14 — cioè una questione sulla quale una persona rende conto di sé a Dio, ma sulla quale non dovremmo giudicarci a vicenda.


Questo tipo di coercizione e controllo è sbagliato, perché causa confusione nelle coscienze e confonde anche il Vangelo.

Santa Cena

Degni o indegni?

Dopo 20 mesi mesi di “Covid”, siamo degni o indegni di approcciare il tavolo della Santa Cena?

Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga

1 Corinzi 11:26

Paolo sta qui fornendo istruzioni ai Corinzi riguardo la Santa Cena, la comunione. In particolare, ci dice che ogni volta che partecipiamo alla Santa Cena, compiamo un atto duplice: quello di guardare indietro alla morte di Cristo, per ricordarla e proclamarla; e quello di guardare avanti al ritorno di Cristo, che porterà a compimento la redenzione completa di ogni cosa. Come è scritto: 

Sappiamo infatti che fino ad ora tutta la creazione geme ed è in travaglio; non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, gemiamo dentro di noi, aspettando l’adozione, la redenzione del nostro corpo

Romani 8:22-23

Questa visione ambivalente della comunione mi ha portato a riflettere: siamo qui riuniti a ricordare e proclamare il sacrificio del Signore e ad attendere trepidanti il suo ritorno, perché gemiamo dentro, a causa del mondo buio in cui viviamo. Ma nel mezzo dei due eventi cosa c’è? Ci siamo noi, la Sua Chiesa. Dopo aver acquisito la vita eterna nel momento in cui crediamo, il Signore ci lascia sulla terra per una ragione. E la ragione principale è certamente quella di portare quello stesso messaggio ad altri che non lo conoscono. Tuttavia, mi è venuto da pensare che non è solo il cosa dobbiamo fare che conta, ma il come lo si fa.

Fede demonica e l’abuso di Giacomo 2:19

GraceNotes – no. 47 del Dr Charlie Bing

“Tu credi che c’è un solo Dio, e fai bene; anche i demòni lo credono e tremano.”

Giacomo 2:19

Alcuni cristiani usano questo versetto per sostenere che la fede che salva deve essere provata dalle opere, altrimenti non è genuina. L’argomentazione è la seguente: “Una persona che dice di credere in Gesù Cristo come Salvatore, ma non fa opere buone non è realmente salva. È come i demoni che credono in Dio ma non sono salvi perché non si sono sottomessi a Dio o gli ha obbedito”. 

Si tratta di un uso improprio e incauto del versetto.

Se perseveriamo, regneremo con lui – 2 Timoteo 2:11-13

di Bob Wilkin

Responsabilità. Questo è un termine popolare oggi. È una parola d’ordine in molte chiese. Le persone devono rendere conto a qualcuno. Abbiamo tutti bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi e presti attenzione a ciò che stiamo facendo.

La responsabilità non è semplicemente orizzontale, da persona a persona. È anche verticale, da persona a Dio. Mentre la vita eterna è un dono assolutamente gratuito che viene ricevuto semplicemente dalla sola fede in Cristo, Dio ritiene ogni credente responsabile delle nostre parole, motivazioni e azioni. Seconda Timoteo 2:11-13 è un passaggio che sottolinea sia la gratuità della salvezza eterna che il costo delle ricompense eterne.

La vita eterna è assolutamente gratuita

Come i titoli dei giornali da quattro pollici che proclamavano la vittoria in Europa, i versetti 11 e 13 proclamano chiaramente e con forza la notizia di una grande vittoria. In virtù della loro unione con Cristo, ogni cristiano è sicuro per sempre. È un affare fatto che non può essere annullato, anche dalla mancanza di fede da parte del credente.

Mantenere Gesù al Centro

dal sito di AO Ministries (traduzione automatica Google non ancora verificata)

È bene per noi ricordare che non siamo soli nel nostro servizio a Cristo e nel regno del Suo Regno in questi giorni bui e difficili. Ho avuto il grande piacere di ministrare in Germania nel corso degli anni, e in effetti il ​​2020 è stato il primo anno in cui non potevo visitare i miei fratelli lì da un po ‘di tempo. Ma siamo rimasti in stretto contatto. La battaglia sul rapporto tra Chiesa e Stato non esiste solo nei contesti di lingua inglese. È persino un conflitto più acuto in Germania, dove lo sbilanciamento del governo è un’espressione troppo blanda! I cari pastori della congregazione hanno scritto una bella risposta a un documento distribuito alla fine dell’anno scorso in Germania che fondamentalmente consigliava la capitolazione alle richieste del governo sulla chiesa riguardo alle riunioni, al culto, al canto, ecc. Inserisco la loro risposta qui in inglese, ma ecco l’originale tedesco . Preghiamo per i nostri fratelli in Germania e in tutti i luoghi in cui i governi ci stanno dimostrando ancora una volta che il mito della neutralità paralizza la chiesa e silenzia il Vangelo.

MANTENERE GESÙ AL CENTRO – PRECISAMENTE A CAUSA DEL CORONA

Confutazione biblica del documento di tesi “Tenere Gesù al centro – Nonostante Corona”

Con questa dichiarazione, ci opponiamo al documento di tesi “Mantenere Gesù al Centro – Nonostante Corona” di Michael Kotsch, Wilfried Plock, Matthias Swart, Marco Vedder et al., Che è stato pubblicato (2a edizione) il 25 novembre 2020 ma solo di recente è venuto alla nostra attenzione. Poiché il documento di tesi ha una moltitudine di difetti teologici, temiamo che le verità bibliche siano in tal modo oscurate e quindi le coscienze di alcuni cristiani sono addolorate e, quindi, consideriamo nostro dovere contrastare i più gravi malintesi teologici del documento di tesi con un visione biblica. Alle tesi enunciate nel documento di tesi, presentiamo le seguenti antitesi:

  1. È sacro dovere della chiesa nominare i torti nello stato, esporre i peccati di coloro che detengono il potere e chiamarli al pentimento dalle loro azioni malvagie.
  2. Alcuni requisiti Corona imposti dallo stato, per le chiese, violano i comandamenti di Dio e offendono le coscienze di molti cristiani, in quanto lo stato interferisce impropriamente con il dominio di Cristo sulla Chiesa.
  3. Tutti i cristiani sono quindi chiamati a ubbidire a Dio più degli uomini ea resistere all’ingiustizia in modo devoto, [ 1 ] anche se ciò può provocare la persecuzione dello stato.

Di seguito daremo prove bibliche per queste antitesi.

I. Il sacro dovere della Chiesa
I firmatari del documento di tesi sottolineano giustamente (punto 2) che la Chiesa e lo Stato sono due sfere separate del governo di Dio. Tuttavia, non riescono a riconoscere la portata ei limiti di queste sfere. Apparentemente sono dell’opinione che la Chiesa dovrebbe in gran parte rimanere fuori dalla politica, cioè dagli affari dello Stato. Il documento di tesi afferma che gli anziani non dovrebbero impegnarsi in “politica di partito” e che le leggi eticamente sbagliate o dubbie dello Stato, che tuttavia lasciano al cristiano la possibilità di agire correttamente, non devono essere combattute; la Bibbia non dichiara da nessuna parte che sia nostro dovere controllare il governo o resistere a decisioni discutibili.

In tal modo, i firmatari non riconoscono il sacro dovere della Chiesa di proclamare la Parola di Dio a tutte le persone. La predicazione biblica, tuttavia, significa anche sottolineare l’ingiustizia, convincere il peccato e chiamare tutte le persone, comprese quelle al governo, a pentirsi delle loro opere malvagie e a obbedire ai comandamenti di Dio. Come cristiani non dobbiamo avere nulla in comune con le opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto esporle (Efesini 5:11). L’arma per questa lotta contro l’oscurità e la malvagità, che è la Parola di Dio (Efesini 6:17), non è stata data dal Signore alla Sua chiesa per niente.

Da secoli passati, coloro che proclamavano la Parola di Dio hanno adempiuto a questo sacro dovere: il profeta Natan affrontò il re Davide per il suo adulterio con Betsabea e l’assassinio di Uria; il profeta Elia affrontò il re Acab per la sua idolatria e la confisca della vigna di Nabot; e il profeta Giovanni Battista affrontò il re Erode non solo per il suo matrimonio illegale ma per tutto il male che aveva fatto, per citare solo alcuni esempi. Al profeta Isaia, il SIGNORE comanda: “Grida ad alta voce; non trattenere; alza la tua voce come una tromba; dichiara al mio popolo la sua trasgressione, alla casa di Giacobbe i suoi peccati! ” (Is. 58: 1). I profeti hanno anche proclamato il giudizio sulle nazioni e sui re pagani per le loro opere malvagie. Così Daniele sfidò il re Nabucodonosor: “Perciò, o re, lascia che il mio consiglio ti sia accetto:spezza i tuoi peccati praticando la giustizia e le tue iniquità mostrando misericordia agli oppressi, affinché forse ci sia un allungamento della tua prosperità “. (Dan. 4:27).

Oggi è compito della chiesa andare e fare discepoli di tutte le nazioni, battezzandole e insegnando loro a osservare tutto ciò che Cristo ci ha comandato (Mt. 28: 19,20). Ciò include comandare a tutte le persone, in ogni luogo, di pentirsi (Atti 17:30). Questo include anche coloro che governano. Così anche l’apostolo Paolo predicò la rettitudine, l’astinenza e il prossimo giudizio a Felice il governatore (Atti 24: 24,25).

Quando l’apostolo Paolo scrive che lo stato è un servitore di Dio, che è lodare colui che fa il bene e punire colui che fa il male, eseguendo così l’ira di Dio (Romani 13: 3-6), allora è essenziale per proclamare anche ai servi dello Stato ciò che Dio, il loro Signore, che devono servire, si aspetta da loro e ciò che è buono e che deve essere lodato o malvagio e che deve essere punito ai suoi occhi. Ma chi dovrebbe far conoscere ai governanti la volontà di Dio riguardo al loro esercizio dell’ufficio se non la Chiesa, a cui è affidata la Parola di Dio, come colonna e fondamento della verità (1 Timoteo 3:15)? Inoltre, abbiamo il comandamento di onorare i governanti. È riverenza se lasciamo che i governanti vadano in rovina senza avvertirli che stanno accumulando l’ira di Dio con la loro condotta infedele in carica?

Pertanto, alla Chiesa non solo è permesso, ma è suo sacro dovere esporre l’ingiustizia e la malvagità, da parte di coloro che detengono il potere, come peccato e chiamarli al pentimento – con la necessaria riverenza (Atti 23: 3-5) – quando non adempiono il loro compito di servitori di Dio, ma si ribellano a Dio – per riprendere un esempio dal documento di tesi – decidendo sul cosiddetto “matrimonio” per tutti. La Chiesa non deve tacere su questo.

A noi sembra ingenua anche l’opinione dei firmatari che “leggi eticamente sbagliate o dubbie, ma che lasciano al cristiano la possibilità di agire rettamente”, non deve essere combattuta. Gli stessi firmatari citano l’esempio del “matrimonio” per tutti. Non si rendono conto qual è lo spirito dietro una tale legge e che non si accontenta di “matrimonio” per tutti? Non hanno sentito a cosa hanno già portato questi sviluppi in altri paesi, dove i nostri fratelli e sorelle sono perseguiti, ad esempio, perché un fornaio cristiano si rifiuta di preparare una torta per un tale “matrimonio” o un registrar cristiano si rifiuta di emettere matrimonio? certificati per tali “matrimoni”? Si potrebbero elencare molti altri esempi.

Alzare la nostra voce contro l’ingiustizia non ha quindi nulla a che fare con la pubblicità del partito, ma con il santo timore e l’amore del prossimo. Non è detto: stroncalo sul nascere? In definitiva, dobbiamo chiederci se le circostanze attuali e l’illegalità dilagante nella politica non stanno arrivando anche su di noi perché le Chiese hanno taciuto per troppo tempo sull’empietà e le abominazioni dello Stato.

II. L’attuale ingiustizia

Il motivo per cui i firmatari del documento di tesi invitano a non opporsi alla presente ingiustizia è che non riconoscono l’ingiustizia, o almeno non nella sua piena estensione. I firmatari sono specificamente dell’opinione che alcuni requisiti della Corona statale per le chiese debbano essere rispettati da loro, e lo giustificano in due modi: in primo luogo, l’emanazione di tali misure rientra nel dominio dello Stato; in secondo luogo, le misure non sono contrarie ai comandamenti di Dio. Entrambe le giustificazioni sono errate.

Da un lato, i firmatari affermano (punto 3) che l’unico limite all’obbedienza al governo è il “conflitto diretto” con un “chiaro comando” della Parola di Dio. La resistenza allo Stato riguarda “principalmente contenuti di fede inalienabili”. I firmatari concludono quindi che i requisiti Corona per le chiese (es. Maschere, distanze, numero di partecipanti) sono questioni subordinate; tali “ordinanze temporanee su condizioni esterne e forme di eventi congregazionali” non violano fondamentalmente i comandi biblici. Anche se questo è un documento di tesi, è molto sorprendente che i firmatari non inizino nemmeno a tentare di fornire prove bibliche per questa tesi così importante.

Sfortunatamente, non è chiaro cosa intendano esattamente i firmatari con i molti termini vaghi, che, in ogni caso, non si trovano nella Bibbia. È lecito violare “indirettamente” la Parola di Dio? Quali requisiti della Parola di Dio sono “poco chiari” e quindi non devono essere seguiti? E quali contenuti di fede i firmatari considerano “alienabili”? In ogni caso, vorremmo affermare che per noi non ci sono contenuti di fede alienabili e ci aspetteremmo che ogni cristiano che crede nella Bibbia sia d’accordo con questo.

È anche incomprensibile per noi come non si possa riconoscere la dimensione spirituale delle misure e liquidarle come mere esterne. I firmatari non vedono che la grande angoscia di coscienza di molti cristiani timorati di Dio e le “notevoli tensioni nelle chiese” non sono semplicemente causate da interventi “temporanei” nelle “condizioni esterne e forme di eventi congregazionali” (alcuni dei quali hanno è già durato un anno!)? Piuttosto, queste angosce di coscienza sono causate dal fatto che queste misure in effetti sono in conflitto con i comandamenti di Dio. Il fatto che i firmatari non lo riconoscano è dovuto al loro malinteso che questo non sia un conflitto con un “chiaro comando” della Parola di Dio. Ciò che probabilmente intendono effettivamente con questo è una violazione di un comandamento “esplicito”.Quindi, a meno che la Scrittura non contenga il comandamento esplicito “Adorerai di persona la domenica con tutta la Chiesa riunita, senza maschera e senza distanza”, non esiste un “comando chiaro” della Parola di Dio.

Un simile approccio alla Parola di Dio è ignorante. Perché le richieste non solo esplicite ma anche implicite della Parola di Dio sono vincolanti per i cristiani. Il nostro Signore stesso non ci insegna questo quando spiega che il comandamento esplicito “Non uccidere” include anche il comandamento implicito “Non ti adirerai con tuo fratello” (Mt. 5: 21,22) o il comandamento esplicito ” Non commettere adulterio “include anche il comandamento implicito” Non guardare una donna per desiderarla “(Mt. 5: 27,28)?

Il punto di vista dei firmatari secondo cui i limiti al numero di partecipanti non violano i comandi biblici rivela una comprensione errata della Chiesa. La Chiesa è il corpo di Cristo e ogni membro della Chiesa è un membro di quel corpo. Il raduno per l’adorazione è il raduno dell’intero corpo, non solo di alcune parti del corpo. La Scrittura contiene comandi espliciti di non perdere le adunanze (Ebr. 10:25) (Un live stream non è un raduno e non un’assemblea). È difficile stimare il danno spirituale già subito, e ancora a venire, dalle chiese che non lo hanno riuniti come una Chiesa intera ormai da un anno e inoltre non celebrano più insieme la Cena del Signore, che dovrebbe servire a rafforzare l’intero corpo di Cristo.

Inoltre, limitazioni al numero di partecipanti compromettono l’annuncio della Parola. Perché non è solo un danno se il contenuto dell’annuncio è limitato, ma anche se il numero dei possibili ascoltatori è limitato. E non sono limiti al numero di partecipanti una mancanza di amore verso coloro per i quali non c’è più spazio e che quindi devono restare a casa? Come osa presumere lo Stato di determinare quante persone possono radunarsi per adorare Dio, il Creatore dei cieli e della terra? È davvero una domanda “subordinata”?

Non è certamente una domanda subordinata per James Coates, pastore della GraceLife Church di Edmonton, in Canada. Il pastore Coates comprende che gli attuali limiti di partecipazione sono molto contrari ai comandamenti di Dio e ha tenuto servizi con l’intera Chiesa nonostante le minacce delle autorità. Per la sua coraggiosa fedeltà al suo Signore, il padre di famiglia è ora in prigione. Quando Satana lo ha tentato lì e gli è stato offerto che poteva essere rilasciato immediatamente se solo avesse promesso di rispettare i requisiti della Corona, ha rifiutato. Sua moglie capisce che suo marito lo stava facendo per amore del suo Signore e ha commentato la decisione di suo marito di rimanere in prigione, dicendo: “Per questo, lo amo”. Possa il Signore ricompensare il nostro fratello James Coates e la sua famiglia! Se i firmatari della tesi sono coerenti,devono sostenere che lo Stato era giustificato nell’agire contro il pastore Coates perché era colpevole di resistere peccaminosamente allo Stato, anche se le sue azioni non violavano i comandamenti biblici. I firmatari vogliono davvero percorrere questa strada?

È sorprendente che i firmatari non menzionino il divieto statale del canto congregazionale, che era già in vigore da più di sei mesi in alcuni stati tedeschi al momento della pubblicazione del documento di tesi. Questo divieto non si adatta al senso del documento di tesi, perché qui ovviamente non si può negare che la Scrittura è piena di comandi “chiari” riguardanti il ​​canto (cfr. Solo Sal 47: 7)? Secondo i firmatari, sarebbe necessaria resistenza qui? Quale autorità ha lo Stato per negare al Signore la Sua gloria nei Suoi canti di lode? Il canto è una parte indispensabile del culto biblico.

Ma l’uso obbligatorio della maschera e le regole sociali di allontanamento per il culto possono anche offendere le coscienze dei cristiani. Perché non siamo chiamati a esprimerci amore fraterno gli uni agli altri e salutarci l’un l’altro con un santo bacio (Rom. 16,16; 1 Cor. 16,20; 2 Cor. 13,12; 1 Tess. 5,26; 1 Piet. 5,14)? Certo, si può mantenere le distanze per un po ‘se si è malati, in modo da non contagiare nessuno. Ma la distanza mascherata imposta dallo stato per mesi e forse anni? È un mistero per noi come non si possa riconoscere che ciò comporta notevoli danni spirituali e psicologici / emotivi. Gli stessi firmatari scrivono di essere confrontati a grandi compiti pastorali. Lo capiamo bene, perché abbiamo pianto con chi soffre di solitudine e alienazione,che si disperano perché la loro chiesa non si è riunita da un anno o lo ha fatto solo con le distanze e le maschere. Questo non viola il comandamento di amarsi gli uni gli altri e di avere sincera compassione gli uni per gli altri?

E se la coscienza di qualcuno viene violata quando si suppone che incontri il suo Dio ei suoi fratelli e sorelle, per mesi e forse anni, solo quando indossa una maschera – in realtà qualcosa che fa scattare naturalmente sfiducia, disagio e paura in noi? E se considerasse poco amorevole dare ai suoi fratelli e sorelle l’impressione, attraverso la distanza e la maschera, di considerarli un pericolo per la vita e gli arti da cui deve proteggersi? E se il suo timore di Dio gli proibisse di adorare il suo Signore con la faccia coperta? Non sono queste ragioni comprensibili per cui un cristiano può essere costretto dalla sua coscienza ad opporsi a queste misure? Non sarebbe peccaminoso da parte sua attenersi ugualmente a queste misure? Perciò,è sbagliato che i pastori considerino l’osservanza di tali comandamenti degli uomini una condizione per la partecipazione al culto e quindi governino le coscienze delle loro pecore.

D’altra parte, i firmatari affermano (punto 2) che le norme statali si applicano anche alla Chiesa e che la sfera di autorità dello Stato termina solo quando si tratta dell’interpretazione della Bibbia o delle aree spirituali ed etiche della vita congregazionale; in tutti gli aspetti “esterni” le Chiese dovrebbero piegarsi alle regole statali; il lavoro di tesi ne fornisce alcuni esempi (edilizia, diritto del lavoro, sicurezza, diritto finanziario, diritto penale).

Come già spiegato sopra, ci risulta incomprensibile come i firmatari non possano riconoscere la dimensione spirituale ed etica dei requisiti Corona ed essere del parere che si tratti di meri aspetti esterni assimilabili al diritto edilizio. In ogni caso, non siamo a conoscenza che i cristiani abbiano mai avuto conflitti di coscienza a causa dei requisiti statali per costruire un’uscita di emergenza o appendere un estintore. La ragione di ciò è che gli esempi correttamente citati nel documento di tesi non riguardano direttamente le circostanze del culto, perché in tali materie lo Stato non ha l’autorità data da Dio. Altrimenti, lo Stato potrebbe ostacolare troppo facilmente la pratica della fede, ad esempio, limitando permanentemente a dieci persone il numero dei partecipanti ai servizi religiosi. In tal caso, tuttavia, lo Stato non agirebbe nell’ambito della sua sfera di autorità,ma come un tiranno. Questo deve essere resistito!

Una volta che lo Stato ha invaso la sfera di autorità della Chiesa, come sappiamo che non estenderà la sua sfera di autorità, passo dopo passo, e imporrà sempre più requisiti alla Chiesa? Siamo preoccupati per la prontezza con cui le Chiese rinunciano alle loro libertà, che i nostri fratelli e sorelle hanno combattuto, sofferto ea volte hanno perso la vita per conseguire nei secoli passati. È proprio un’espressione di amore per il prossimo e di amore per i nostri figli e nipoti che si custodiscono gelosamente le libertà della comunità e del prossimo.

Siamo particolarmente sorpresi che alcuni cristiani pensino addirittura di dover essere grati allo Stato per aver “permesso” i servizi ecclesiastici. Nel commento di un lettore sull’elaborato di tesi, ad esempio, si legge: “Pieno accordo! Lo Stato concede anche alla chiesa (…) molti privilegi (…) anche con le misure attuali “. Tali affermazioni rivelano una comprensione fondamentalmente errata dello Stato, che, sebbene non esplicitamente affermato nel documento di tesi, è nondimeno promosso da esso. Non è lo Stato che ci permette gentilmente di adorare con molte restrizioni, ma questo è un nostro diritto dato da Dio. Lo Stato, in quanto servo di Dio, è obbligato a garantire l’esercizio indisturbato di questo diritto. Non dovremmo ringraziare lo Stato per averci “permesso” di adorare, ma lo Stato dovrebbe aver paura di interferire con l’adorazione di Dio.Ringraziamo Dio solo che ancora trattiene il nostro Stato in modo che non possa perseguitare la Chiesa, come fa altrove.

Ora, tuttavia, si potrebbe obiettare che, in caso di pericolo per la vita e l’incolumità fisica, i cristiani potrebbero benissimo modificare alcuni aspetti del servizio di culto per proteggere se stessi e gli altri. Le misure Corona devono, quindi, essere valutate anche sullo sfondo della reale situazione epidemiologica e alla domanda risolta se, allo stato attuale, partecipare a una funzione religiosa senza firma di divieto, limitando il numero dei partecipanti, spaziatura / allontanamento sociale e maschere costituisce un pericolo concreto e presente per la vita e l’incolumità dei partecipanti al servizio.
I firmatari affermano al riguardo (punto 5) che la situazione non è chiara. Pertanto, i cristiani possono decidere di quali professionisti medici o politici si fidano e dovrebbero mostrare un atteggiamento di umiltà e prontezza per la correzione; lo zelo missionario era inappropriato qui.

Non crediamo che la verità sia onorata da questa valutazione. Si potrebbe forse parlare di mancanza di chiarezza nella situazione nelle prime settimane. Comprendiamo anche se la situazione può sembrare poco chiara ai singoli cristiani, specialmente se si è esposti all’influenza di certi media o di empi e non si riesce a trovare un controbilanciamento nella Chiesa. Ma da molto tempo non c’è stata alcuna mancanza oggettiva di chiarezza nella situazione. È compito dei pastori informarsi in modo esauriente e valutare la situazione sulla base delle conoscenze acquisite per condurre correttamente le proprie pecore. L’ignoranza non è umiltà virtuosa, ma follia.

Al momento della pubblicazione del lavoro di tesi erano disponibili numerosi studi scientifici, cifre e fatti provenienti da tutto il mondo, che hanno permesso una valutazione molto realistica sia della pericolosità del coronavirus che dell’efficacia e dell’adeguatezza delle misure governative. Ma indipendentemente da come si valuta la situazione, le decisioni sulle misure, in particolare relative al culto, devono sempre soppesare i rischi per la vita e l’incolumità con i rischi per la mente e lo spirito. Ma lo Stato non è qualificato per fare una tale ponderazione, poiché non può comprendere e giudicare le preoccupazioni spirituali, e questo meno quanto più lo stato diventa empio. I pastori devono ricordare che devono vegliare sulle anime delle loro pecore come coloro che renderanno conto (Ebrei 13:17).

What we also find incomprehensible in this context is the statement in the thesis paper that Christians are allowed to decide which politicians they “trust.” Should Christians really trust godless politicians and not rather critically examine their statements to see if they actually correspond to the truth, especially when it comes to issues of such great ethical and spiritual significance? Have the signatories not understood that every person’s thoughts and actions are shaped by spiritual influences, either the spirit of truth or the spirit of error (1 Jn. 4:6)? That one is either with Christ or against Him (Mt. 12:30, Luk. 11:23)? That there are only two kinds of people in this world: Believers and unbelievers (2 Cor. 6:15), light and darkness (2 Cor. 6:14), the children of God and the children of the devil (1 Jn. 3:10)? Have not the signatories read how our Lord speaks that the children of the devil want to do the lusts of their father, who is a murderer of men and the father of lies (Jn. 8:44)? Is this not true of politicians who declare the murder of 100,000 unborn children a year in our country to be right and call it “reproductive health/justice,” who deny the truth about the very nature of marriage, family, gender, sexuality, indeed, who deny their Creator Himself?

Dio ha dato allo Stato il compito, come Suo servo, di lodare chi fa il bene e di punire chi fa il male (Rm 13: 3-6). Non è ovvio che lo Stato sta assolvendo sempre meno a questo compito e che questo sviluppo ha subito un’accelerazione drastica, soprattutto negli ultimi mesi? Che lo stato chiama sempre di più il male buono e il bene cattivo (Is. 5:20)? Così, lo stesso giorno in cui è apparsa l’attuale versione del documento di tesi, il 25 novembre 2020, il nostro fratello pastore Olaf Latzel è stato condannato dallo Stato per istigazione del popolo perché aveva proclamato verità bibliche. La ribellione del nostro stato e dei suoi pubblici servitori contro la verità di Dio non è ovvia?
L’attuale crisi non mostra che chi detiene il potere non esita ad adottare misure manifestamente malvagie, quando addirittura ci priva di quei diritti che tutti gli esseri umani hanno per natura in quanto creature fatte a immagine di Dio? Ad esempio, quando proibiscono a innumerevoli persone per mesi di andare a lavorare, anche se Dio comanda all’uomo di lavorare e provvedere alla sua famiglia? Quando le persone vengono punite per aver visitato e trattenuto i membri della famiglia, celebrato il loro matrimonio o salutato una persona cara al suo funerale? Quando un padre non può essere presente alla nascita di suo figlio o una figlia non può tenere la mano della madre morente? Si potrebbero fornire molti altri esempi. Soprattutto quando i politici fanno sembrare che tutto ciò sia necessario per la nostra protezione, dovremmo ricordare le parole del nostro Signore:”I re delle nazioni governano su di loro, e coloro che esercitano autorità su di loro sono chiamati benefattori”. (Luca 22:25)

Siamo quindi sorpresi che alcuni degli iniziatori del documento di tesi non critichino tanto lo Stato quanto fedeli fratelli nel Signore, mostrando lo stesso “zelo missionario” contro il quale mettono in guardia nel documento di tesi. Pertanto, hanno visto come loro compito rimproverare ripetutamente pubblicamente John MacArthur, pastore della Grace Community Church di Los Angeles, USA, per la sua ponderata decisione di celebrare nuovamente i servizi con l’intera Chiesa, contrariamente alle norme dello Stato di California e sotto minaccia di prigione, accusandolo di motivazioni in parte malvagie. In particolare, il co-iniziatore Michael Kotsch ha imputato motivi disonesti alla decisione di John MacArthur affermando in un video sul suo canale YouTube che John MacArthur “potrebbe (…) essere molto meno interessato ai comandi di Gesù che al modello di business della Grace Community Church ,”Aggiungendo che John MacArthur ha anche in passato” reinterpretato chiare dichiarazioni bibliche perché non si adattavano agli interessi del suo lavoro di chiesa “. Poiché non presumiamo che il signor Kotsch abbia il dono di scandagliare i pensieri e le disposizioni del cuore di John MacArthur, con la presente lo rimproveriamo pubblicamente per questo peccato di diffamazione commesso pubblicamente: “Chi sei tu per giudicare il domestico di un altro uomo?” (Rom. 14: 4).

Infine, come dovremmo trattare i fratelli e le sorelle timorosi che, secondo il documento di tesi (punto 6), dovrebbero essere particolarmente accolti durante il periodo Corona? Dovremmo forse attenerci alle misure per amore e considerazione per tali?

Gli stessi firmatari scrivono (punto 1) che le persone alla fine non muoiono per malattia o incidente, ma per volontà o permesso di Dio. La Bibbia ci insegna persino (Salmo 139: 16) che il SIGNORE ha determinato dall’inizio in quale giorno moriremo. E nostro Signore fa la domanda retorica (Mt 6:27; Lc. 12:25): “Ma chi di voi può aggiungere un cubito alla lunghezza della sua vita con preoccupazione?” Il nostro Signore non ci esorta più e più volte a non aver paura, nemmeno della morte? Non è morire il nostro guadagno, e non dovremmo desiderare di partire e di essere con Cristo (Filip. 1:21, 23)? Cristo non ci ha liberati tutti, che per paura della morte sono stati soggetti a schiavitù per tutta la vita (Ebrei 2:15)? Naturalmente, un cristiano può avere paura della malattia o della morte e non dobbiamo tentare il Signore nostro Dio in modo sconsiderato.Ma non dobbiamo vivere in uno stato di paura costante e trascurare anche il benessere della nostra anima per preoccupazione per le nostre vite. Allora come ci avviciniamo in modo giusto a fratelli e sorelle paurosi? Come li amiamo come fratelli? Consentendo loro di continuare nella loro paura, che in definitiva è un’espressione della loro poca fede, e confermandoli in essa? O aiutandoli a superare la loro paura attraverso la verità e la fede?

III. Chiamata alla fedeltà
I firmatari dovrebbero chiedersi se la loro visione teologica del mondo sia veramente determinata dalla sola Bibbia o meno dal pensiero mondano, secolare e dal pragmatismo, per non incorrere nella persecuzione da parte dello Stato. Ma l’apostolo Paolo non scrive: “Ma anche tutti coloro che desiderano vivere devotamente in Cristo Gesù saranno perseguitati”? (2 Timoteo 3:12). Se ci sottomettiamo sempre allo stato e compromettiamo una cosa dopo l’altra, potremmo sfuggire alla persecuzione, ma la nostra testimonianza di Cristo Gesù ne soffrirà. In particolare, ammoniamo coloro che si esaltano impropriamente su tali cristiani che sono convinti dalla Parola di Dio e dalla loro coscienza di opporsi allo Stato e di subire persecuzioni per questo. Con la presente rendiamo chiaro che a questo proposito siamo fermamente con i nostri amati fratelli John MacArthur e James Coates e tutti coloro che sono perseguitati per la loro devozione.Esortiamo i firmatari a considerare attentamente da che parte desiderano prendere.

Incoraggiamo tutti i cristiani a non lasciarsi prendere dalla follia che ha attanagliato il mondo intero e schiavizza le persone nella costante paura della morte, ma a riporre coraggiosamente la loro speranza in Cristo che è la vita. Cerchiamo di essere testimoni in questo tempo oscuro amando la verità e incontrandoci insieme in sincero amore fraterno! Riformiamo tutto il nostro pensiero attraverso la Parola di Dio in modo che possiamo ottenere una visione biblica del mondo prendendo ogni pensiero prigioniero sotto l’obbedienza di Cristo (2 Corinzi 10: 5)! “E non siate conformi a questo mondo, ma siate trasformati dal rinnovamento della vostra mente, affinché possiate provare qual è la volontà di Dio: ciò che è buono, accettabile e perfetto”. (Rom. 12: 2). Preghiamo per coloro che soffrono tribolazioni o persecuzioni per amore della Parola, affinché possano perseverare fino alla fine!Lascia che ogni cristiano veda come può aiutarli con lettere, donazioni o lettere ai politici responsabili!

Infine, chiediamo a tutti i pastori di adempiere al loro sacro dovere e di predicare coraggiosamente contro l’ingiustizia e i peccati di coloro che detengono il potere e anche di chiamarli rispettosamente al pentimento, verbalmente o per iscritto! Esortiamo i pastori e le Chiese a non negare più la gloria a Dio e ad appesantire le coscienze dei cristiani con i comandamenti degli uomini, ma a celebrare nuovamente i servizi come Dio comanda: con la Chiesa riunita, nell’incontro fraterno biblicamente comandato e con gioiosa lode alla gloria del Signore!

Date a Cesare ciò che è di Cesare, ma date anche a Dio ciò che è di Dio! E se Cesare ci perseguita per questo, soffriamolo con gioia. Siate incoraggiati, fratelli e sorelle, a seguire fedelmente il nostro Signore in questi ultimi tempi, poiché Egli dice: “Non abbiate paura di ciò che soffrirete! Ecco, il diavolo getterà alcuni di voi in prigione per metterti alla prova, e avrai dieci giorni di tribolazione. Sii fedele fino alla morte! E ti darò la corona vittoriosa della vita “. (Apocalisse 2:10). Per concludere, con le parole del lavoro di tesi, la posta in gioco è troppo alta.

AL BEATO E UNICO REGNO, IL RE DEI RE E IL SIGNORE DEI SIGNORI, SIA LA GLORIA E IL POTERE ETERNO! AMEN. 
A NOME DELLA CHIESA BATTISTA EVANGELICA RIFORMATA DI FRANCOFORTE –

I PASTORI: TOBIAS RIEMENSCHNEIDER E PETER SCHILD

Questo documento è stato pubblicato per la prima volta su www.erb-frankfurt.de il 9 marzo 2021 e può essere ridistribuito digitalmente e per iscritto senza modifiche.

1 Per opporsi, resistere, ecc., Intendiamo sempre resistenza in senso biblico in tutta questa dichiarazione, cioè non violenta – attraverso la preghiera, la predicazione, le petizioni e le richieste di pentimento ai politici, intraprendendo azioni legali o pacifica disobbedienza civile.

Pagina 1 di 11

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén