Acquista saggezza, acquista intelligenza; non dimenticare le parole della mia bocca e non te ne sviare. Non abbandonare la saggezza, ed essa ti custodirà; amala, ed essa ti proteggerà.
(Proverbi 4:5-6)
In questi giorni di buio e incertezza, leggiamo tante frasi che tentano di rincuorarci l’animo e di darci un senso di sicurezza. Tanti versi biblici, che se applicati in maniera erronea possono portarci ad esporci al pericolo, piuttosto che proteggerci. In questo articolo vogliamo dare una visione più ampia, scritturale e veritiera circa il modo in cui dobbiamo comportarci in questo periodo.
Dal verso che leggiamo sopra, c’è un chiaro invito a cercare e possedere saggezza e intelligenza, perché esse ci custodiranno e ci proteggeranno.
Il nostro Dio è un Dio grande, l’unico vero buono e potente Dio. Egli è capace di custodirci da ogni male, così come il salmo 91 dichiara, Egli è il Salvatore per eccellenza. Eppure al fine di fare ciò il Signore ci ha dato degli strumenti e ci ha donato delle istruzioni, che se noi seguiamo, con fedeltà e fiducia, ci porteranno alla salvezza (parliamo di salvezza terrena qui!). Uno di questi strumenti è la saggezza. E la saggezza si trova nella Bibbia. Andiamo quindi ad analizzare alcuni passaggi biblici e andiamo ad estrapolare da essi la saggezza e le istruzioni che ci servono per aiutarci in maniera effettiva in questo periodo.
Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. […]Allora il diavolo lo portò con sé nella città santa, lo pose sul pinnacolo del tempio, e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù; poiché sta scritto:“Egli darà ordini ai suoi angeli a tuo riguardo” e “Essi ti porteranno sulle loro mani, perché tu non urti col piede contro una pietra”».Gesù gli rispose: «È altresì scritto: “Non tentare il Signore Dio tuo”».
Matteo 4:1;5-7
Le tentazioni di Gesù nel deserto sono tra i passaggi biblici più importanti per darci un’idea di come una buona e soprattutto sana conoscenza delle Scritture, può preservarci dall’esporci a pericoli inutili. In questo caso a Gesù viene suggerito, proprio usando dei versi biblici molto conosciuti e comuni (salmo 91), di gettarsi da un’altura essendo sicuro che Dio l’avrebbe soccorso. Bene, il Signore Gesù ha risposto con un altro verso biblico che lo ha preservato dal tentare il Dio padre e così dal mettere a rischio la propria vita in maniera sconsiderata. Quanti fratelli e non, in maniera spavalda, soprattutto prima delle restrizioni governative, hanno continuato a viaggiare, a radunarsi in chiesa o nei luoghi affollati, appellandosi proprio a quei versi che il diavolo usò contro Gesù? E quanti di questi oggi sono ammalati o hanno esposto altri al pericolo della malattia?
Un altro esempio importante che la Bibbia ci insegna sul come preservarci, si trova nel libro dell’Esodo al capitolo 12.
Leggi tutto